Perfetto equilibrio di modernità e tradizione, il Giappone è un luogo che stupisce per le città avveniristiche, ma anche per la natura incontaminata, per le tradizioni antichissime e i rituali senza tempo: fa sempre effetto notare il transito di una geisha nella futuristica stazione di Kyoto, oppure il caos ad ogni ora del giorno del quartiere stravagante di Akihabara o di quello di Shinjuku che contrastano con la pace e la tranquillità, a breve distanza, di un tempio ove il silenzio e la contemplazione regnano sovrane.
A causa del suo sviluppo geografico in verticale, il territorio ha una certa varietà di situazioni climatiche passando dalle temperature rigide del Nord ad un clima subtropicale ad Okinawa (tornata in mano al governo dal 1972) la zona per eccellenza delle vacanze dei giapponesi, ma anche meta di una clientela internazionale. Differenti sono le etnie presenti: la più importante e più tutelata è quella degli “Aniu” un popolo di origini antichissime che si stabilì, dopo la ritirata dei ghiacciai in totale isolamento per millenni, nella zona dell’Hokkaido, in prossimità del lembo estremo della Russia. La montagna più alta, considerata sacra, è il monte Fuji (3776 mt), celebrato da poeti e pittori, spesso nascosto dalle nubi che lo circondano. “Getta via il tuo velo di nuvole e mostrami, mostrami la tua pelle bianca e pura”, recitano i versi di un celebre poeta. Il Giappone è una terra che convive con una serie innumerevole di catastrofici eventi terrestri espressione della forza della natura, cioè uragani, terremoti e tzunami, e che vi si è saputa adattare sia tecnicamente che psicologicamente. Grazie infatti ai suoi problemi sismici, questa terra regala acque termali di ogni tipo e temperatura.