Los Angeles
Los Angeles per tutti noi è una specie di dejavu: ognuno di noi sembra già conoscerla, perlomeno virtualmente attraverso i libri, la televisione e soprattutto il cinema. E L.A. non si smentisce riproponendo il suo mito cinematografico a ogni angolo di strada e nei numerosi studi cinematografici nei quali ci si può imbattere camminando lungo gli ampi boulevard della città. La seconda città per grandezza degli Stati Uniti è una metropoli immensa con oltre dieci milioni di abitanti sparsi su una superficie di 1290 chilometri quadrati, dove muoversi è quasi impossibile senza usare l’auto. Una città che è un “non città”. La scrittrice newyorchese Dorothy Parker diceva di L.A. che in sostanza si trattava solo di 20 quartieri in cerca di una città. Quartieri molto estesi (in realtà sono ora solo 19), che sconfinano l’uno nell’altro ma che mantengono puntigliosamente le loro distinzioni, tanto da aver fatto aprire al L.A. Times un sito interattivo per la mappatura dei diversi neighbourhood. Il tutto collegato da autostrade che si bloccano nelle ore di punta diventando un gigantesco parcheggio.