Vietnam e Cambogia
Un viaggio appassionante tra i paesaggi senza tempo di Vietnam e Cambogia. Un itinerario dedicato a viaggiatori che non si accontentano dei tradizionali circuiti ma vogliono lasciarsi stupire da due mondi meravigliosi. Da Halong Bay al delta del Mekong, passando per natura, campi di riso, mercati e città ricche di contraddizioni e di fascino: il Vietnam è senza dubbio uno spicchio del continente asiativo che merita di essere raccontato ma prima di tutto visitato e vissuto. La Cambogia è davvero un paese entusiasmante, di una bellezza struggente: nulla nel sud-est asiatico supera, in bellezza e grandiosità, i templi di Angkor, la ricca eredità dell’impero Kmer.
Durata: 12 giorni/11 notti
Partenze ogni lunedì da Hanoi
Tour collettivo con guida locale parlante italiano
1° giorno: Hanoi
Arrivo in aeroporto e trasferimento collettivo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata della capitale del Vietnam, una città sobria e austera che i francesi hanno pianificato come una piccola Parigi del Tonchino. La serata si conclude con uno spettacolo di marionette di legno, durante il quale si rivivono antiche tradizioni vietnamite.
Trattamento: cena.
2° giorno: Hanoi – Halong Bay (km 175)
Partenza per la spettacolare Halong Bay, una delle sette meraviglie naturali del mondo. Imbarco su una tradizionale giunca in legno che si addentra tra la miriade di isolotti, faraglioni e scogliere entro le quali si aprono grotte ove stalattiti e stalagmiti disegnano straordinarie scenografie. (Assistenza solo in lingua inglese a bordo).
Trattamento: prima colazione, pranzo e cena.
3° giorno: Halong Bay – Hanoi – Danang – Hoi An (in aereo + km 170)
La crociera continua per tutta la mattina con tempo a disposizione per relax a bordo, navigando tra le infinite attrattive della Halong Bay. Brunch a bordo. Sbarco e rientro ad Hanoi. Volo per Danang (volo incluso) e all’arrivo proseguimento per Hoi Han.
Trattamento: prima colazione e brunch.
4° giorno: Hoi An – Danang – Hue (km 250)
In mattinata visita in cyclo di Hoi An, un tempo il porto più grande di tutto il sud-est asiatico. Nel 1999 la città é stata dichiarata patrimonio Unesco grazie all’ottimo stato di conservazione del suo porto commerciale e per l’unione dell’architettura tradizionale con le influenze stilistiche di altri popoli e culture. Con una storia che risale a più di 2.000 anni fa, Hoi An è una delle più interessanti città del Vietnam, grazie alla sua bellezza architettonica e alla sua atmosfera unica, che mescola influenze cinesi, giapponesi, francesi e vietnamite. A seguire proseguimento per Danang, dove si trova una delle più segrete e sorprendenti destinazioni del Paese: il complesso di santuari sulle Montagne di Marmo. Al termine si raggiunge Hue, antica capitale del Paese.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
5° giorno: Hue – Saigon (in aereo)
Mattinata dedicata alla visita di Hue, una città dal fascino tutto speciale, antica capitale dell’Impero
vietnamita. La cittadella imperiale, i mausolei reali e le pagode, rappresentano senza dubbio il maggior punto di richiamo, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità, e quindi elencato fra i siti Unesco. Trasferimento in aeroporto e volo per Saigon (volo incluso). Arrivo e trasferimento in hotel.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
6° giorno: Saigon – Cu Chi – Saigon (km 100)
Visita di Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea usata dai guerriglieri durante la Guerra del Vietnam. Attraversando piantagioni e risaie, si rientra a Saigon, città che conserva le suggestioni infinite di guerre e proteste, insieme a vivide testimonianze coloniali delle recenti dominazioni. La giornata si conclude con un po’ di shopping nella vivace zona commerciale di via Dong Khoi.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
7° giorno: Saigon – Chau Doc (km 230)
Partenza alla volta di Cai Be, punto di partenza per esplorare il famoso delta del Mekong. Si raggiunge l’imbarcadero dove ci si trasferisce su piccole imbarcazioni locali, piu’ adatte per addentrarsi nei canali. Passando tra le sponde affollate di vita e di commerci si arriva al mercato, dove una miriade di giunche convogliano frutta, verdura e prodotti artigianali provenienti da varie zone del delta. Successivamente si visita un’azienda a gestione familiare dove si producono in maniera artigianale riso soffiato, caramelle di zucchero di palma, gallette di riso e svariati dolci tipici. Pranzo in ristorante tipico. Si continua fino a Chau Doc, arrivo e pernottamento in hotel.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
8° giorno: Chau Doc – Phnom Penh
In mattinata partenza in motoscafo lungo il Mekong per raggiungere il confine con la Cambogia. Entrando in Cambogia, il paesaggio cambia: le sponde del fiume si popolano di villaggi e piantagioni alternate a foreste lussureggianti. Arrivo a Phnom Penh circa 5 ore dopo la partenza. Trasferimento in hotel e check-in. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, se il tempo a disposizione lo consente, si parte per visitare la parte classica della capitale della Cambogia con la visita del Museo Nazionale, che conserva i capolavori della scultura e dell’arte Khmer dal V al XIII secolo.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
9° giorno: Phnom Penh – Siem Reap
Partenza per Siem Reap attraversando il suggestivo paesaggio cambogiano composto di risaie, palmeti e piccoli villaggi. Si raggiunge il Tonlé Sap, il più grande lago del sud-est asiatico, Delizioso scoprire le case galleggianti e le palafitte dove i cambogiani vivono di pesca, agricoltura e allevamento del bestiame. Poiché nel corso delle stagioni il livello delle sue acque del lago può variare di anche otto metri, le case sono costruite su altissime palafitte che formano villaggi dall’aspetto particolarissimo: nelle stagioni secche come l’estate, le case sembrano sospese nel cielo. Un’alternativa abitativa in uso è l’utilizzo delle case galleggianti.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
10° giorno: Siem Reap
Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom e del Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva. Intorno sorgono il Baphuon, l’antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si continua la visita dei templi di Angkor, la più estesa area archeologica al mondo. Si visita Angkor Wat con i suoi 1200mq di raffinati bassorilievi e Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario ed enormi radici avvolgono i templi.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
11° giorno: Siem Reap
Si visitano alcuni dei principali templi di Angkor: l’antico Prasat Kravan dedicato al culto di Vishnu; e il Srah Srang, la piscina delle abluzioni pubbliche. Si potranno anche ammirare il tempio della Sacra Spada, il monastero di Banteay Kdei e la Cittadella delle celle monacali. Pranzo in ristoranteo. Nel pomeriggio, si prosegue con la visita del Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del Baray orientale, per poi raggiungere il grandioso tempio-montagna Pre Rup, il santuario buddhista Prah Khan circondato dalla giungla e i suggestivi bacini sacri di Neak Pean.
Trattamento: prima colazione e pranzo.
12° giorno: Siem Reap
Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Trattamento: prima colazione.
Date di partenza
Gennaio 2025 – Dicembre 2025 | Partenze ogni lunedì dal da Hanoi |
Quote di partecipazione
Quota in doppia | Quote a partire da € 2.890 per persona |
Alberghi previsti
Hanoi | Pullman Hanoi |
Halong Bay | Luxury Junk |
Hoi An | Historic Hotel |
Hue | Indochine Palace |
Saigon | Eastin Grand Central Saigon |
Chau Doc | Victoria Nui Sam Lodge |
Phnom Penh | Palace Gate Hotel & Residence |
Siem Reap | Anjali |
Gli alberghi indicati potranno essere sostituiti con altri di pari categoria (cat. prima superiore ).
Il tour include
- 11 pernottamenti negli hotel indicati o similari;
- tutte le colazioni, 9 pranzi, 1 brunch, 2 cene;
- trasporto in auto privata o minivan
- guide locali parlante italiano;
- visite ed escursioni come da programma;
- voli domestici in Vietnam;
- trasferimenti da e per gli aeroporti.
Il tour non include
- Bevande ai pasti;
- mance ad autisti e guide;
- spese per l’ottenimento del visto;
- quanto non espressamente indicato.